Kawai MP10 Manuale Utente

Navigare online o scaricare Manuale Utente per Strumenti musicalo Kawai MP10. Kawai MP10 Manuale d'uso Manuale Utente

  • Scaricare
  • Aggiungi ai miei manuali
  • Stampa
  • Pagina
    / 92
  • Indice
  • SEGNALIBRI
  • Valutato. / 5. Basato su recensioni clienti
Vedere la pagina 0
Introduzione
Registratore
Appendice
Menu SYSTEM
Menu USB
Pulsante STORE & SETUPs
Menu EDIT
Funzioni MIDI
Operazioni base
Manuale Utente v1.03
Vedere la pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 91 92

Sommario

Pagina 1 - Manuale Utente v1.03

IntroduzioneRegistratoreAppendiceMenu SYSTEMMenu USBPulsante STORE & SETUPs Menu EDITFunzioni MIDIOperazioni baseManuale Utente v1.03

Pagina 2 - Il Manuale Utente

10Introduzione1 Pannello frontale: Potenziometri, Faders & Pulsantia Rotelle di controlloRotella PITCH BENDQuesto controllo permette di aumentare

Pagina 3 - MP10, Benvenuto!

section11Introduzioned Sezione PIANOPulsante ON/OFFQuesto pulsante attiva o disattiva la sezione PIANO.Fader VOLUMEQuesto fader controlla il livello d

Pagina 4 - Avvertenze Utili

12Introduzionef Sezione DISPLAYDisplay LCDIl display LCD fornisce le visualizzazioni della sezione selezionata e del suono, i valori dei parametri, e

Pagina 5

section13Introduzionei Sezione MIDIPulsante ON/OFFQuesto pulsante attiva o disattiva la sezione MIDI.Fader VOLUMEQuesto fader trasmette via MIDI il me

Pagina 6 - PRECAUZIONI

14Introduzione2 Pannello frontale: prese e connettoriPresa HEADPHONELa presa cue è posizionata all’estrema sinistra della tastiera e viene utilizzata

Pagina 7

section15Introduzionec Sezione MIDIPrese MIDI THRU/OUT/INQueste prese vengono utilizzate per collegare MP10 ad un’apparecchiatura esterna MIDI ed anch

Pagina 8 - Tabella dei contenuti

16IntroduzioneStereo output fromother instruments or audio equipment.Control external devices, or connect to a computer to exchange MIDI data and use

Pagina 9 - Menu USB

17Introduzione Preparazione prima dell’usoMP10 non dispone di altoparlanti incorporati. Di conseguenza per poter sentire MP10, per prima cosa è neces

Pagina 10 - Introduzione

18Operazioni base1 Nozioni di base sulle sezioniCome indicato precedentemente, le sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB condividono in gran parte la stessa op

Pagina 11

section19Operazioni base2 Display LCD & Potenziometri di controlloNella normale modalità Play il display LCD visualizza le sezioni e i suoni selez

Pagina 12 - Nome delle parti e Funzioni

Grazie per aver acquistato il pianoforte digitale professionale da palco Kawai MP10.Questo manuale utente contiene importanti informazioni sull’utiliz

Pagina 13

20Operazioni base3 RiverberoQuesta funzione aggiunge riverbero al suono, simulando l’ambientazione di una stanza, palcoscenico, o sala da concerto. MP

Pagina 14

section21Operazioni base4 EFXOltre al riverbero, è possibile applicare al suono selezionato altri vari eetti che vanno a modicare il carattere timbr

Pagina 15

22Operazioni base Tipi di eetti (cont.)continua dalla pagina precedenteEect type DescrizioneTrem. Sine Varia il volume del suono, rendendolo più al

Pagina 16

section23Operazioni base5 Simulatore di amplicatore (solo sezione E.PIANO)Il carattere timbrico degli altoparlanti o amplicatori è un componente imp

Pagina 17

24Operazioni base1 Sezione PIANO La sezione PIANO di MP10 dispone di 9 suoni di pianoforte disposti nelle categorie CONCERT, POP, e JAZZ. Ogni suono d

Pagina 18 - Operazioni base

section25Operazioni base2 Sezione E.PIANO La sezione E.PIANO di MP10 dispone di nove suoni diversi di pianoforte elettrico disposti nelle categorie TI

Pagina 19

26Operazioni base3 Sezione SUB La sezione SUB di MP10 dispone di ulteriori nove suoni accessori disposti nelle categorie STRINGS, PAD, e OTHERS. Quest

Pagina 20 - Riverbero

27Operazioni baseLa sezione consiste in un equalizzatore a 3-bande grache che può essere usato per modellare il tono generale delle sezioni dei suoni

Pagina 21

28Operazioni base1 MetronomoLa funzione Metronomo fornisce un ritmo costante utile per esercitarsi al pianoforte seguendo il tempo giusto.Oltre alla r

Pagina 22

section29Operazioni base Avvio/Arresto del metronomo: RhythmPremere il pulsante F2 (RHYTHM). L’icona di RHY THM si evidenzierà ad indicare che la mod

Pagina 23

section3Introduzione Panoramica sulle caratteristiche di MP10La miglior meccanica reperibile in un pianoforte da palcoMP10 utilizza la meccanica Kawa

Pagina 24 - Sezione PIANO

30Operazioni base3 TrasposizioneLa funzione trasposizione consente di aumentare o diminuire la chiave del pianoforte in semi-toni. Questo è particolar

Pagina 25 - Sezione E.PIANO

31Funzioni MIDIL’operazione base della sezione MIDI di MP10 è simile a quella delle sezioni interne delle sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB. Dispone di un

Pagina 26 - Sezione SUB

32Funzioni MIDI Pulsante LOCAL OFFPremere il pulsante LOCAL OFF per disabilitare il collegamento tra la tastiera di MP10 ed il generatore di toni int

Pagina 27

33Funzioni MIDIMP10 dispone di un connettore ‘USB to Host’, che permette di collegare lo strumento ad un computer per essere utilizzato come dispositi

Pagina 28 - Metronomo

34Menu EDITIl menu EDIT contiene vari parametri che possono essere utilizzati pe regolare il suono e le sezioni MIDI di MP10. I parametri sono raggrup

Pagina 29 - Blocco pannello

section35Menu EDIT AccessoalmenuEDITPremere il pulsante EDIT.L’indicatore LED del pulsante EDIT si accenderà e il menu Edit apparirà sul display LCD.

Pagina 30 - Trasposizione

36Menu EDIT1 Riverbero1. Tipo 7 TIPIQuesto parametro seleziona il tipo di riverbero.* Per ulteriori informazioni consultare pag. 20.* Questo parametro

Pagina 31 - Sezione MIDI

section37Menu EDIT3.1 Virtual Technician (PIANO)1. Intonazione 6 TIPILo scopo di questo parametro è di ricreare la tecnica di regolazione della meccan

Pagina 32

38Menu EDIT3.2 Simulatore di amplicatore (E.PIANO)1. Tipo Amplicatore 6 TIPIQuesto parametro seleziona il tipo di amplicatore.* Per ulteriori infor

Pagina 33 - (Connettore USB to Host)

section39Menu EDIT TemperamentiTemperamento Descrizione Equal Queto è il metodo più popolare di intonazione che divide la scala in dodici semitoni id

Pagina 34 - Panorama sul menu EDIT

4Avvertenze Utili46777

Pagina 35 - Menu EDIT

40Menu EDIT5 Keyboard Setup1.CurvaditoccoQuesto parametro seleziona la curva di risposta al tocco della tastiera.* E’ possibile creare curve di tocco

Pagina 36

section41Menu EDIT4. Split/Split Point OFF/LOWER/UPPERQuesta funzione divide la tastiera in due parti e consente di assegnare ognuna delle sezioni PIA

Pagina 37 - .1 Virtual Technician (PIANO)

42Menu EDIT6 Controllers1. Pedale del forte ON/OFFDetermina se il pedale del forte è o non è attivo per la sezione selezionata.3. Pedale sinistro ON/O

Pagina 38 - Accordatura

section43Menu EDIT11. Foot Switch ON/OFFQuesto parametro determina se l’interruttore a pedale è o on è attivo per la sezione selezionata.* Per ulterio

Pagina 39

44Menu EDIT8 Sound Edit1. Tempo dell’ attacco VALORE: –64 -+63Questo parametro regola la lunghezza dell’attacco. Il valore più alto aumenta il tempo d

Pagina 40 - Keyboard Setup

45Menu EDIT1 Programma1. Programma VALORE: 1 - 128Questo parametro determina quale numero di variazione programma verrà trasmesso quando è stato richi

Pagina 41

46Menu EDIT3 RicezioneI parametri Receive sono tutti parametri SYSTEM. Questi parametri vengono memorizzati automaticamente quando si esce dal menu ED

Pagina 42 - Controllers

47Dopo l’uso del menu EDIT e dei potenziometri per la regolazione dei parametri del suono selezionato, il pulsante STORE è utile per memorizzare le im

Pagina 43 - Assegnazione potenziometri

48Pulsante STORE & SETUPs2 Archiviare un SETUPQuesta funzione archivierà su una delle 156 memorie SETUP di MP10 i parametri del menu EDIT per le s

Pagina 44 - Sound Edit

section49Pulsante STORE & SETUPs3 Archiviare le impostazioni POWERON Questa funzione archivierà nella memoria di default di MP10 denominata POWERO

Pagina 45 - Transmissione

5* 

Pagina 46 - Ricezione

50Pulsante STORE & SETUPsE’ possibile archiviare in memoria sino a 156 SETUPs (26 x 6). Questa pagina spiega come selezionare la banca e la memori

Pagina 47 - Archiviazione di un suono

51RegistratoreIl registratore di MP10 dispone di diverse e utili funzioni per registrare e riprodurre le esecuzioni musicali dalla memoria interna del

Pagina 48 - Archiviare un SETUP

52RegistratoreLa funzione Song Recorder permette di registrare e archiviare nella memoria interna sino a 10 diversi brani e di riprodurli con il sempl

Pagina 49 - Pulsante STORE & SETUPs

section53Registratore2 Riproduzione di un branoQuesta funzione viene utilizzata per riprodurre i brani archiviati nella memoria interna. Per riprodurr

Pagina 50 - Memorie SETUP

54Registratore3 Salvataggio di un brano come le SMFQuesta funzione viene utilizzata per salvare i brani registrati su un dispositivo di memoria USB i

Pagina 51 - Registratore

section55Registratore5 Caricare un le SMF in memoriaTquesta funzione può essere utilizzata per caricare les SMF in una memoria vuota di registrazion

Pagina 52 - Registrare un brano

56Registratore5 Caricare un le SMF in memoria (cont.)3.SelezionareicanalipertastieraebatteriaRuotare I potenziometri C e D per specicare quali canal

Pagina 53 - Riproduzione di un brano

section57Registratore6 Cancellazione di un branoFunzione utilizzata per eliminare quei brani non correttamente registrati, o che semplicemente non int

Pagina 54

58RegistratoreMP10 è anche in grado di registrare esecuzioni (compreso Line-in) come audio digitali – salvare i dati su un dispositivo di memoria USB

Pagina 55

section59Registratore4. Arrestare il registratore audio, ascoltare la registrazionePremere il pulsante f/.L’indicatore LED del pulsante z si spegnerà

Pagina 56

6PRECAUZIONINon usare lo strumento nei seguenti luoghi vicino alle

Pagina 57 - Cancellazione di un brano

60RegistratoreMP10 è anche in grado di riprodurre les audio MP3 e WAV archiviati su un dispositivo di memoria USB. Questa funzione permette ai musici

Pagina 58 - Registrare un le audio

section61Registratore2. Selezione del le audio da caricareRuotare il potenziometro A, oppure premere i pulsanti CURSOR c o CURSOR d per selezionare i

Pagina 59

62Registratore3 Overdubbing un le audioQuesta funzione consente di aggiungere ulteriori registrazioni ad un le audio già esistente, facilitando una

Pagina 60 - Riprodurre un le audio

section63Registratore4. Avviare l’overdubPremere il pulsante F4 (REC) o il pulsante z.L’indicatore LED del pulsante z inizierà a lampeggiare ad indica

Pagina 61

64Registratore4 Convertire un brano registrato in le audioQuesta funzione permette di riprodurre e salvare un brano archiviato nella memoria interna

Pagina 62 - Overdubbing un le audio

section65Registratore5. Salvataggio del le audio convertitoMentre sul display LCD appare la videata Audio player :Premere il pulsante F3 (SAVE).Sul d

Pagina 63

66Menu USBIl menu USB Menu contiene funzioni per il caricamento, salvataggio, cancellazione e ri-denominazione dei vari dati di MP10 archiviati sul su

Pagina 64

67Menu USB1 CaricamentoQueste funzioni permettono di caricare nella memoria interna dello strumento i dati archiviati su un dispositivo di memoria USB

Pagina 65

68Menu USB2 SalvataggioQueste funzioni consentono di salvare su un dispositivo di memoria USB tutti i dati archiviati nella memoria interna dello stru

Pagina 66 - Panoramica sul menu USB

section69Menu USB4. Save All SoundQuesta funzione salva i parametri di tutti i suoni interni su un dispositivo di memoria USB.Dopo aver selezionato qu

Pagina 67 - Caricamento

7Non mettere sullo strumento sorgenti a amma nuda. (es.:candele accese)Tali oggetti potrebbero cadere provocando unincendio.Non impedire la ventilazi

Pagina 68 - Salvataggio

70Menu USB4 Ri-denominazioneQueste funzioni consentono di ri-denominare i dati archiviati su un dispositivo di memoria USB.1. Selezione del tipo di l

Pagina 69 - Cancellazione

section71Menu USB5 FormattazioneQuesta funzione consente di formattare un dispositivo USB cancellando tutti i dati archiviati.La funzione Format cance

Pagina 70 - Funzioni menu USB

72Menu SYSTEMIl menu SYSTEM contiene parametri ed impostazioni che inuiscono sull’oprazione generale di MP10.Le impostazione sono raggruppate in quat

Pagina 71 - Formattazione

73Menu SYSTEM1 Utility1. System Tuning VALORE: 427.0 - 453.0 HZQuesto parametro imposta l’accordatura master globale di MP10 in incrementi di 0.5Hz.*

Pagina 72 - Menu SYSTEM

74Menu SYSTEM10. Lock Mode PANEL LOCK/WHEEL LOCK/FSW LOCK/ EXP LOCKQuesta funzione determina quali controlli di pannello verranno bloccati alla pressi

Pagina 73 - Utility

section75Menu SYSTEM Creare in temperamento personalizzatoRuotare il potenziometro B per utilizzare il temperamento User1 o User2.Premere il pulsante

Pagina 74 - Parametri del menu SYSTEM

76Appendice PIANOConcert Pop Jazz1 Concert Grand 1 Pop Piano 1 Jazz Grand 12 Studio Grand 2 Bright Pop Piano 2 Jazz Grand 23 Mellow Grand 3 Mellow Po

Pagina 75

77Appendice16 Swing1 Funk Shue 12 Funk Shue 23 Hip Hop 14 Hip Hop 25 Hip Hop 36 Hip Hop 47 16 Shue 18 16 Shue 29 16 Shue 316 Funk10 Funky Beat 11

Pagina 76 - Elenco dei suoni

78Appendice Kawai MP10 Professional Stage PianoTastiera 88 tasti in legno con supercie Ivory Touchmeccanica RM3 Grand con eetto rilascio tastoSorge

Pagina 77 - Appendice

79Appendice1 Dati riconosciuti1. Canale messaggi suonoNote oStato 2nd Byte 3rd Byte8nH kkH vvH9nH kkH 00Hn=numero canale MIDI :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)kk

Pagina 78 - Caratteristiche

8Tabella dei contenutiMP10, Benvenuto! ...3Avvertenze Utili ...4Tabella

Pagina 79 - Implementazione MIDI

80AppendiceEspressioneStato 2nd Byte 3rd ByteBnH 0bH vvHn=numero canale MIDI :0H-fH(ch.1 - ch.16)vv=Expression :00H - 7fH(0 - 127) Default

Pagina 80

section81Appendice1. Canale messaggi suono (cont.)NRPN MSB/LSBStato 2nd Byte 3rd ByteBnH 63H mmHBnH 62H llHn=numero canale MIDI :0H-fH(ch.1 ~ ch.16

Pagina 81

82AppendiceTutti i suoni OFFStato 2nd Byte 3rd ByteBnH 78H 00Hn=numero canale MIDI :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)Reimpostazioni di tutti i controlliStato 2n

Pagina 82

section83Appendice2 Dati trasmessi1. Canale messaggi suonoNote oStato 2nd Byte 3rd Byte9nH kkH 00Hn=numero canale MIDI :0H-fH(ch.1 ~ ch.16)kk=nume

Pagina 83 - Dati trasmessi

84Appendice3.MessaggiSystemintemporealeStatoFAH StartFBH ContinueFCH Stop* invio con funzione [TRANSPORT] 3 Exclusive DataMMC commands *Sending by [TR

Pagina 84 - Programma/Banca SOUND/SETUP

section85Appendice5 Control Change Number (CC#) TableControl Number Control FunctionDecimal Hex0 0 Bank Select (MSB)1 1 Modulation Wheel or lever2 2 B

Pagina 85

86AppendiceFunction TransmitReceiveRemarksPanel SectionBasic Default 1-16 1-16 1-16Channel Changed1-16 1-16 1-16Default 333Mode Messages 3, 4 (M=1) X

Pagina 86

87AppendiceAggiornamento del softwareQuesta pagina contiene le istruzioni per aggiornare il software di MP10.Leggere attentamente queste istruzioni pr

Pagina 87

88AppendiceNotes

Pagina 88

89Appendice

Pagina 89

section9RegistratorePanoramica sul registratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Registratore brani (memoria interna) ...

Pagina 90

90AppendiceNotes

Pagina 91

91Appendice

Pagina 92

MP10 Manuale UtenteKMSZ-0039 : 816888OW1042I-SJ1107Version 2Printed in IndonesiaCopyright © 2011 Kawai Musical Instruments Mfg. Co.,Ltd. All Rights Re

Commenti su questo manuale

Nessun commento